- TITOLO PROGETTO
- MONTE SOLE PARLA AL PRESENTE 2017 2018
- Attuazione PtOF 2017 2018
- Priorità 1 e 2
- P05 - Arricchimento Offerta Formativa
- Tipologia
- *** Cultura della sicurezza, educazione alla salute, educazione ambientale ***
- DOCENTE RESPONSABILE
- NOCENTINI Luisa
- ANALISI DEI BISOGNI
- Crediamo che i ragazzi abbiano necessità di formazione ed educazione alla pace, alla trasformazione nonviolenta dei conflitti, al rispetto dei diritti umani, per la convivenza pacifica tra popoli e culture diverse, per una società senza xenofobia, razzismo ed ogni altra violenza verso la persona umana ed il suo ambiente. In particolar modo in questo periodo storico e in questa nuova geografia mondiale. Il fenomeno delle migrazioni di popoli interpella e suscita una risposta personale.
- DESTINATARI
- Alunni di alcune specifiche classi o sezioni (specificare nella Sezione Altro quali sono le classi coinvolte), alunni avvalentesi dell’IRC classi quarte
- FINALITÀ
- Partire dalla consapevolezza di sè come essere umano con luci ed ombre come prerequisito di un autentico rapporto con gli altri e di una convivenza democratica e non violenta.
- OBIETTIVI
- - conoscere da un punto di vista storico i processi, gli eventi e i protagonisti del 1944, come stimolo per una riflessione profonda sui meccanismi che a quegli accadimenti hanno portato.
- stimolare la creatività e la produzione di gruppo per attivare processi cognitivi ed emotivi che facilitano l’apprendimento e il consolidamento di concetti e problematiche complessi.
- sviluppare una capacità di pensiero critico, di avere e mettere a disposizione uno spazio e un tempo per pensare e confrontarsi su tematiche fondanti che interrogano profondamente la propria coscienza.
- imparare a porre domande scomode alla coscienza individuale: che senso ha ricordare le tragedie del passato? I meccanismi di propaganda e costruzione del nemico che hanno portato ai disastri della 2a guerra mondiale sono confinati laggiù? Oppure si ripresentano in altri spazi e in altri tempi?
- COLLABORAZIONI
- Scuola di Pace di Monte Sole (Marzabotto)
- DURATA
- novembre-maggio a.s. 2017/2018
- Fase 1
- 1 mattina a Monte Sole:
Visita ai luoghi del Memorial;
storia e memoria/ memorie degli eccidi di Monte Sole nel 1944.
Risultati attesi:
modalità di costruzione e sviluppo dei meccanismi della violenza e la possibilità di riconoscerli qualora si ripresentino in periodi e contesti diversi;
decostruzione dei meccanismi della propaganda e della creazione del nemico;
responsabilità verso il proprio passato e quindi necessità di conoscerlo nelle sue differenti e anche contrapposte rappresentazioni, che rappresentano una ricchezza.
- Fase 2
- 1 pomeriggio a Monte Sole:
Laboratorio esperienziale: i percorsi muovono come condizione necessaria dalla memoria e dai suoi luoghi, motori e catalizzatori del processo educativo trattando questa stessa memoria come produttrice di riflessioni che devono i
- Fase 3
- Incontro pomeridiano a scuola con educatori della Scuola di Pace:
attraverso strumenti e tecniche legati all’educazione non formale e al laboratorio esperienziale si prosegue il lavoro fatto sui luoghi della memoria.
Risultati attesi:
dialettica tra memor
- Fase 4
-
- Fase 5
-
- Fase 6
-
- Fase 7
-
- Fase 8
-
- Fase 9
-
- METODOLOGIA
- Utilizzeremo metodi tradizionali (lezioni frontali); attività di tipo laboratoriale; lezioni all’aperto, sui luoghi del memoriale
- DOCENTI INTERNI
- Luisa Nocentini: lezioni curricolari sul tema e affiancamento agli educatori; referente.
Francesca Bardazzi: lezioni curricolari sul tema e affiancamento agli educatori
- DOCENTI ESTERNI; PERSONALE ESTERNO
- 3 educatori della scuola di pace: lezione frontale in classe, guida nei luoghi dell’eccidio; attività laboratoriali per la rielaborazione personale degli studenti
- MONITORAGGIO VALUTAZIONE
- Scegliamo di fare una valutazione finale al termine del progetto, attraverso la rielaborazione degli studenti guidata dagli educatori della scuola di pace. Valuteremo i risultati attraverso osservazioni sul processo pedagogico interattivo fra alunni e fr
- DOCUMENTAZIONE
- La documentazione fornita sarà relativa all’organizzazione e alla valutazione, attraverso materiale fotografico e riflessioni scritte personali degli studenti